Skip to content

XXI Città di Lumezzane: tecnica ed emozioni per l’edizione 2022

La XXI edizione del Città di Lumezzane ha offerto ai 91 iscritti un suggestivo percorso ad otto che si è snodato tutto nella provincia di Brescia toccando i laghi di Garda e d’Iseo dove centrale è stata la location di Lumezzane. Un cambio di itinerario pensato per offrire una competizione dagli alti contenuti tecnici e un tracciato spettacolare, che permettesse alle auto più datate di potere competere con auto più recenti. Per questo sono stata sviluppati percorsi con velocità medie basse lungo i km del percorso.

 

Dopo 195 chilometri di strade la classifica finale vede vincitori Scapolo Alberto e Scapolo Giuseppe su Fiat 508c del 1937, al secondo posto Riboldi Alberto e Riboldi Federico su Fiat 508S del 1933 e terso classificato Aliverti Alberto e Valente Stefano su BMW 382

Classifica Scuderie vinta da Brescia Corse mentre a Torri Rossella e Vagliani Caterina su A112 del 1973 primo premio per equipaggio femminile

Il tempo magnifico di questa domenica di settembre ha comunque messo a dura prova le capacità dei concorrenti e l’affidabilità delle auto. 4 i controlli orari, 3 timbro e complessive 69 prove cronometrate che si sono dimostrate subito molto tecniche e cadenzate con alcuni passaggi veramente difficile che hanno caratterizzato la gara.

 

La XXI^ edizione del Città di Lumezzane, si è presentata nel 2022 con un importante novità

Il 3 settembre i primi 30 concorrenti iscritti verificati, hanno partecipato alla I edizione del Trofeo Avis con 17  prove cronometrate sul tracciato storico Crocevia-Lumezzane già teatro della cronoscalata. Vincitore della I edizione Vesco-Vesco su BMW 328 del 1939, secondi classificati Passanante- Molgora su A112 del 1980 e terzi classificati Bellini-Tiberti su Fiat 514 Sport del 1931. Le prove saranno valide per il Challange AIDO

 

Per tutti un arrivederci all’edizione 2023

Torna su